IL MIO AMORE PER LA LINGUA TEDESCA COMPIE 30 ANNI
Nell’estate appena conclusa ho trascorso qualche giorno di vacanza con la mia famiglia a Vienna, nella meravigliosa e intramontabile capitale austriaca. Questa città, tra le tante in cui sono stato per motivi di lavoro e non solo, rappresenta una tappa fondamentale della …
L’INTERPRETE (E IL TRADUTTORE) – UN MESTIERE MOLTO PIÚ PRATICO DI QUANTO SI POSSA PENSARE
Chi svolge il mestiere dell’interprete e del traduttore sa molto bene quanto sia lungo e tortuoso il cammino da percorrere prima di poter fare questo lavoro. Ognuno, in base alle proprie scelte, decide di completare determinati studi. Ciò che accomuna tutti i …
TRADUTTORE UMANO VS TRADUTTORE AUTOMATICO – VINCE CHI EMOZIONA DI PIÙ
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro e non in ultimo anche le professioni intellettuali, quelle in cui il cervello umano si esprime al meglio, si sentono minacciate dagli enormi passi in avanti che questa nuova frontiera dell’innovazione tecnologica sta compiendo. …
COME GESTIRE IL CALO DI LAVORO DEL FREELANCE
Nessuno di noi liberi professionisti – tanto meno il sottoscritto – è immune al fisiologico e congiunturale calo di lavoro che talvolta può capitare. Non si verifica spesso, ma quando si presenta, va affrontato in maniera giusta. Il 2022, almeno per me, …
KREATIVE ÜBERSETZUNG – LEONARDO DA VINCI, DAS LETZTE ABENDMAHL UND PLASTIK
Was hat Leonardo da Vinci mit Plastik zu tun? Und warum sollte sein berühmtes letztes Abendmahl zum Thema einer Übersetzung werden? Und inwiefern kann dabei ein Fachübersetzer bzw. Konferenzdolmetscher eine Rolle spielen? Man könnte meinen, dass Fachübersetzungen – oder besser gesagt, alles, …
INTERPRETARIATO IN FIERA
Se penso ai tanti contesti in cui mi sono trovato a svolgere la mia professione di interprete, credo che la fiera sia quello in cui la flessibilità e la dinamicità la fanno da padrone. La mia ultima esperienza ad Automechanika 2022 a …
L’IMPRESA FARAONICA DELL’INTERPRETE – LA CONSECUTIVA
La caldissima estate, ormai agli sgoccioli, mi ha visto alle prese con un incarico impegnativo e al contempo prestigioso. Tradurre il più grande egittologo al mondo, Zahi Hawass, mi ha portato a rivedere una delle tecniche fondamentali dell’interprete: l’interpretazione consecutiva. Prima di …
INSEGNARE – UN ESERCIZIO DI RIFLESSIONE E SEMPLIFICAZIONE NECESSARIO
Dopo più di 10 anni sono tornato in cattedra. Nei mesi di marzo, aprile e maggio di quest’anno ho insegnato lingua inglese presso un Istituto Professionale come esperto esterno per un PON ovvero un corso extracurriculare sovvenzionato da fondi europei. Il livello …
INTERPRETARE I NUMERI
Il titolo di questo mio nuovo articolo potrebbe essere ambiguo e far pensare che dalla professione di interprete sono passato a quella di matematico o numerologo. No, non è così. Mi riferisco più propriamente a quei dannati numeri che ogni giorno noi …
TI CONSIGLIO UN LIBRO: “I FUNAMBOLI DELLA PAROLA”
Vi avevo già raccontato di quanto la lettura sia fondamentale per me, non soltanto dal punto di vista personale, ma anche come importante occasione di formazione. Leggere è la prima inestimabile fonte di ricchezza che abbiamo a portata di mano, come ho …