LA LINGUA STRANIERA NON È SOLTANTO UN OBIETTIVO PRESTAZIONALE
Chi lavora come interprete e traduttore non dovrebbe mai perdere di vista l’amore primordiale che lo ha spinto a scegliere questo lavoro. Non so voi, ma prima di capire che questo fosse il mestiere giusto per me, io amavo soprattutto le lingue …
IL PREVENTIVO PER I SERVIZI LINGUISTICI – NON SOLO UNA QUESTIONE DI PREZZO
Quante volte ci è capitato di ricevere offerte di lavoro indegne? Quante volte il cliente ha ritenuto il nostro preventivo troppo alto e fuori budget? Ci sembra sempre di aver sbagliato qualcosa nella nostra proposta, nella nostra offerta. Pensiamo spesso che forse …
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL FUTURO DELL’INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA
L’intelligenza artificiale, più propriamente denominata con l’acronimo inglese AI (artificial intelligence), sta prendendo sempre più piede in molti ambiti della nostra quotidianità, sia privata che professionale. Nel settore della traduzione tecnica la “Machine Translation” oggi e prima ancora la “Computer Aided Translation” …
LA FORMAZIONE A PORTATA DI MANO
Per la nostra professione e non solo la formazione rappresenta un aspetto imprescindibile, al quale non si può più rinunciare. Sono una miriade i corsi di formazione che la rete ci offre quotidianamente e non è mai facile capire, anche in base …
RSI – IL MIO VADEMECUM
Come oramai molti di noi interpreti già sanno, l’RSI ovvero il Remote Simultaneous Interpreting è entrato a far parte della nostra quotidianità lavorativa. I servizi di interpretazione simultanea e non solo vengono perlopiù svolti prevalentemente da remoto e molto probabilmente continuerà ad …
2020: UNO SGUARDO AL PASSATO, AL PRESENTE E AL FUTURO
Da quando ho iniziato a scrivere questo blog, non avevo ancora affrontato in maniera diretta la sfida che ci troviamo di fronte oramai da mesi a livello mondiale: la pandemia di covid-19. Sembra doveroso parlarne all’interno di questa mia nuova vetrina narrativa …
WORDSMITHS: UN’INTERVISTA
La collega Giselle Chaumien mi ha dato l’occasione di partecipare a una sua intervista, non soltanto per far capire quello che faccio, ma anche per esprimere un mio punto di vista sul nostro lavoro di interpreti e traduttori. Qui trovate la versione …
LE CINQUE LEZIONI CHE UN TRADUTTORE PUÒ DARE A UN INTERPRETE
Nel mio ultimo articolo ho parlato del continuo scambio che la figura dell’interprete e del traduttore possono avere qualora lo stesso professionista svolga entrambi i mestieri, spiegando cosa un interprete può insegnare a un traduttore. Andiamo a vedere, questa volta, le lezioni …
LE CINQUE LEZIONI CHE UN INTERPRETE PUÒ DARE A UN TRADUTTORE
Tutti noi sappiamo che il traduttore e l’interprete, seppur operando entrambi nel settore dei servizi linguistici, sono due mestieri diversi. Molta della letteratura settoriale sia in ambito accademico e non solo si è occupata di definire nel tempo e nelle varie sfaccettature …
- 1
- 2